Tematica Uomini illustri

Hans Adam II del Lictenstein

Hans Adam II del Lictenstein

Foto: autore ignoto.

Nome: Hans Adam von Liechtenstein

Notizie: (Zurigo, 14 febbraio 1945) Giovanni Adamo II del Liechtenstein, Johannes "Hans" Adam Ferdinand Aloys Josef Maria Marko d'Aviano Pius, è l'attuale principe del Liechtenstein, uno stato dell'Europa centrale situato tra Austria e Svizzera. È figlio del principe Francesco Giuseppe II (1906-1989) e della contessa Giorgina di Wilczek (1921-1989). Come sovrano del Liechtenstein dispone di ampi poteri, ulteriormente estesi con l'approvazione di un referendum costituzionale del 2003, indetto dallo stesso sovrano, che aveva anche minacciato di trasferirsi con la famiglia in Austria e a vendere il palazzo reale a Bill Gates se la consultazione popolare avesse dato esito negativo. Il 15 agosto 2004, Giovanni Adamo II ha ceduto il potere di assumere le decisioni ordinarie di governo al figlio Alois, pur rimanendo formalmente in possesso del titolo di capo di stato. Il principe, presidente del gruppo bancario LGT Bank, può contare su un patrimonio personale di più di 3 miliardi di euro. Possiede anche una grande collezione d'arte, parzialmente esposta in alcuni musei di Vaduz e Vienna. Nel 2009 ha pubblicato un libro intitolato Der Staat im dritten Jahrtausend in cui ha riassunto le sue riflessioni di sovrano e imprenditore in merito all'ordine politico del futuro. Una parte rilevante del saggio è dedicata alla stessa riforma costituzionale del piccolo principato e, in particolare, alla necessità di ridurre l'ambito d'intervento dello Stato nella vita sociale ed economica. Oltre a ciò, il principe Giovanni Adamo II in questo scritto sottolinea l'importanza di tre forme di referendum introdotte dalla nuova costituzione: la possibilità con un referendum di dimettere il principe regnante; la possibilità con un referendum di trasformare la monarchia in repubblica; la possibilità riconosciuta ad ognuno degli undici comuni che compongono il regno, con referendum, di secedere dal principato. Nel 2011 il volume è stato tradotto in lingua italiana, con il titolo Lo Stato nel terzo millennio, ed è stato pubblicato dalle edizioni IBL Libri.


Stato: Liechtenstein

Anno: 1964

Stato: Liechtenstein

Anno: 2002

Dentelli: 13.75 x 13.5